Posts Tagged 'James Blake'

Best album 2016 – compiled by Luke

E’ un giochino troppo divertente e una sorta di diario che prosegue ormai dal 2009, quindi ecco anche quest’anno puntualissima la mia personalissima classifica dei migliori album dell’anno. Tutta musica rigorosamente nera e derivata in un anno in cui la black music è stata protagonista sia nell’underground che nel mondo mainstream grazie a una commistione di impegno sociale, nuova consapevolezza black e contaminazioni sonore trasversali in grado di arricchire un genere che stava stagnando un pochino negli ultimi anni. #blackalicious baby!

album16

Chance The Rapper – Colouring Book
ufficialmente si tratta di un mixtape ovvero di un disco non proprio ufficiale ma contiene talmente tante idee, di un nuovo ghospel applicato all’hiphop con la positività che contraddistingue l’mc di Chicago, che non può che essere considerato uno dei capolavori dell’anno in ambito black. Con buona pace dell’omnipresente Anderson .Paak…che arriva secondo.

Anderson .Paak – Malibu
Sconosciuto ai più fino allo scorso anno prima che la sua voce comparisse in “Compton” disco di Dr.Dre, il rapper californiano è sicuramente il personagio dell’anno in ambito black anche se ancora sotto traccia rispetto ad altri suoi contemporanei come Chance The Rapper o Mac Miller. Malibu ed il disco con Knxledge per il duo NXworries, sono tra i dischi più solidi, freschi e nuovi del 2016. Contaminazione è  la parola d’ordine di Paak, e in Malibu ce n’è a profusione.

Beyoncé – Lemonade
La sorpresa dell’anno: la regina del pop r’n’b ha confezionato un album solidissimo dalle prodonde radici black come raccontano i suoni campionati e risuonati da Isaac Heyes e dal funeral Jazz di New Orleans. Ci si mette pure il king della scena underground elettronica James Blake ad impreziosire un album che pesca musicalmente a piene mani dalla scena indie-electro portando in superficie (mainstream) suoni altrimenti relegati al sottosuolo. Un merito non da poco chiaramente ignorato dalla stampa specializzata che ha parlato solo dei riferimenti lirici a Jay Z ed ai suoi possibili tradimenti. Di cui francamente non puòe non dovrebbe importarci di meno. Chapeau B.

Erykah Badu – Caint use my phone
La Badu ha preso il concept di Drake, lo ha fuso con i suoni del suo Telephone (già incisa nell’album Worl War part 1) e ne ha fatto un disco monumentale pur senza volerlo dato che si tratta di poco più di un mixtape. One for the ages, tra i migliori dischi r’n’b ever.

James Blake – The Colour in Anything
Sofferto, sudato, maledetto, malinconico, poetico: è il soul elettronico di un ragazzo bianco inglese che ha rivoluzionato la musica elettronica, contaminato il pop mainstream e che ci ha regalato un album semplicemente perfetto.

Jamila Wood – Hevn
Già sparring partner di Chance The Rapper e suo ideale contraltare femminile (per timbro vocale e metriche), Jamila Wood ha tirato fuori un disco delicato quanto prepotentemente black (ascoltarare “I’m very Black”) e soave. La gemma nascosta del 2016.

Kanye West – The Life of Pablo
Disco controverso come tutte le ultime produzioni di Kanye, ha schifato molti, estasiato altrettanti. Personalmente lo ritengo un album di ghospel profano che farei ascoltare a Wendy Rene (soul singer anni 60) nel caso in cui decidesse di aggiornarsi sulle direzioni prese dalla musica nera negli ultimi anni. Sempre sopra le righe, sempre sbagliato, eppure così cool e geniale allo stesso tempo. Irrinunciabile.

Frank Ocean – Blond
Frank è obiettivamente la voce più importante oggi sulla scena nera modiale. Ha un tocco sublime su ogni accordo, è pura melodia umana, è straniamento malinconico. E’ omosessuale e ha pure molto da dire. Un album che farà tendenza.

Solange – A sit at the table
Mentre la sorella Beyoncé ha pensato di ricorrere ad un estetica super afro-americano-centrica per vendere i suoi dischi ad un pubblico a maggioranza bianca, la sorella Solange si è permessa il lusso di passare sottotraccia con un album estremamente complesso nei contenuti, tutti riferiti all’afrocentrismo e alla fierezza black (e in questo il pezzo “hairs” ne è il manifesto) quanto diretto musicalmente. L’album impegnato dell’anno in un anno fatto di rivolte sociali, populismo e razzismo dilagante nell’era pre Trump.

Jordan Rakei – Cloak
Soul singer australiano, Rakei mi ha colpito per estensione vocale e per la disarmante semplicità nel mettere d’accordo tutti, il classico disco da sottofondo per una cena a base di discorsi impegnati o di semplice star bene a tavola. E ovviamente molto più di questo.

Miles Davis & Robert Glasper – Everything is beautiful
Dico di rara intensità emotiva non foss’altro che per il comparire qua e là di nuovi fraseggi e frasi vere e proprie del nostro compianto Miles Davis, su gentile concessione di Blue Note, etichetta che in Robert Glasper ha di fatto il King assoluto del Jazz contemporaneo. Jazz citazionista ma per tutti, e non è facile.

Jamie Woon – Making time
Voce cristallina quella di Jamie già sentita sia su basi cupe (Burial) nel disco precedente, quanto su pezzi pop/soul da camera (Taku) e qui forse al suo meglio di sempre grazie, soprattutto nella prima parte, ad un disco suonato in chiave magistralmente funk.

Mac Miller – The Divine Femminine
Un disco hiphop che vuole essere pop, con moltissimi riferimenti al mondo femminile ma in maniera meno maschia e cafona di quanto sia solito fare il genere della doppia H. Una sorpresa che richiede diversi ascolti prima di gridare al miracolo e consegnare questo disco alla storia del rap underground 2016.

Kendrick Lamar – Untitled Unmastered
Non avrà un titolo e non sarà (?) masterizzato, ma 10 pezzi rap di Kendrick Lamar su basi jazz come nei migliori momenti di “To Pimp a butterfly” va già di diritto nel rap da cineteca. Non è un disco semplice, come non può esserlo un disco impegnato politicamente e musicalmente. E per questo grande merito a Kendrick per avercelo regalato in un momento in cui lo status di superstar prezzemolina (sta regalando featuring a destra e a manca da mesi ormai) gli permetterebbe di rilasciare dischi molto ma molto meno complessi e stratificati.

Common – Black America Again
Nell’anno del ritoprno al rap impegnato civilmente e politicamente, nell’anno dei riots per le strade americane e delle sommosse popolari del “black lives matter” non poteva non far sentire la sua voce il rapper di Chicago Common, che torna idealmente a tematiche e sonorità sentite anni fa nel capolavoro Like Water For Chocolate. Un inno alla black america nell’anno della sua fine ufficiale. Il re è nudo.

@lucamich23

Pubblicità

Drive: se il dubstep diventa stile narrativo

Lo confesso, erano alcune settimane che attendevo un film cerebrale, profondo, dal fascino non immediato e con una scenegiatura capace di stupirmi. Sarà per questo che appena ho letto in rete di Drive, mi sono subito lasciato affascinare dall’opera del regista danese Nicolas Winding Refn, vincitore del premio alla migliore regia al recente festival di Cannes.

I presupposti per un buon film c’erano tutti: protagonista senza passato, sospeso tra autismo e lucida follia, perso nei suoi pensieri e nella sua dimensione solitaria in mezzo al caos di una metropoli come Los Angeles, qui rappresentata come un labirinto di strade in cui solo l’eroe riesce a districarsi, lasciando perdere lo spettatore tra semafori, scorciatoie e vicoli cechi. Non solo, già il trailer faceva intuire un’atmosfera a tratti Tarantiniana, a tratti alla Brian De Palma: esplosioni di violenza apparentemente ingiustificata, cammino dell’eroe che trova se stesso nel profondo delle sue paure e dei suoi sentimenti di isolamento dal mondo. Una riproposizione di alcuni stilemi propri di un certo grande cinema, un clone direbbero alcuni, ma quanto mai reso intrigante da tempi e modi di regia.

A colpire infatti, oltre ad una fotografia impeccabile (tenete a mente la scena in cui il “driver” entra in un bordello per uccidere a martellate in testa un boss della mala…è pura poesia pulp), sono soprattutto le lunghe pause tra un dialogo e l’altro, l’assenza totale, almeno apparentemente, di empatia del nostro personaggio, i silenzi sospesi tra un’espressione e l’altra. Silenzi che precedono attimi di pura crudeltà, esplosioni da colpi nello stomaco. Un approccio estremamente dubstep, quello suonato alla James Blake per capirci: quiete e tempesta, synth minimali ed esplosione di bassi.

Colpi in pancia. Questo è stato per me Drive, un film assolutamente imperdibile in una stagione cinematografica non proprio ricca di capolavori. Non solo, un film che non si limita alla bellezza estetica, ma cura anche quella uditiva grazie ad una colonna sonora estremamente eighties ma capace spesso di richiamare anche l’elettronica contemporanea. Se volete seguire il cammino di un’eroe di cui nessuno parlerà, eccovi serviti.

Voto 8/9 – Luke

Trailer:

James Blake: se il dubstep incontra il soul

La notizia è di quelle da lasciare a bocca aperta. La creatività nel genere dubstep non è morta con Burial. Wow! Mica male come inizio no? Si perchè in Inghilterra si muove tra cameretta e clubs tale James Blake, fenomenale producer 22enne con voce da afroamericano, grande gusto per le produzioni elettroniche intepretate in chiave soul/ghospel e faccia da schiaffi capace di mettere in fila i migliori producer inglesi e non nel campo del genere più in voga nell’Europa che ha un senso (musicale e non solo).

Nel 2010 il Nostro ha fatto uscire 2 EP molto godibili, CMYK e Klavierwerke, che lasciavano presagire un debutto su LP strabordante. E così è stato grazie alla recente (febbraio) uscita omonima per Atlas: un inno alla creatività che unisce in modo leggiadro, avvolgente, sapiente due generi fin’ora sfioratisi appena in qualche produzione di Burial e Skream come il soul ed il dubstep (non-genere dal potenziale enorme in grado di re-inventarne altri). E se Anthony (and the Johnson) è a tratti vicino ed evocabile (“Give me my month”) in 11 pezzi è il “mai sentito” a farla da padrone.

Tutto inizia con la malinconica “Unluck” e con la struggente “Wilhelms Scream”, 2 pezzi che tracciano il solco di quello che il disco sarà: un viaggio in barca a remi su un fiume nebbioso e confuso su cui si affacciano vecchi spettri ma anche nuove prospettive.
Da una parte il canto sofferto di Blake: puro, cristallino e solo in pochi casi (“Lindersfarne I” e “II”) supportato dall’autotune (applicato in maniera magistrale), dall’altra i bassi decisi ed avvolgenti della dubstep accompagnati da synth puntellati qua e là da maestro quale un 22enne non può per forza di cosa essere ed invece è.

E poi ci sono i silenzi, utilizzati alla maniera di Miles Davis. Perchè lavorare di sottrazione è molto più difficile che riempire ogni spazio disponibile con il proprio talento (“Lindersfarne I” e “Limit to your love” le prove più lampanti). Sono i silenzi a rendere senza precedenti le atmosfere liminali create da James. Loro e i bassi potenti, decisi, di cui il soul ha fatto spesso a meno.
Ne sono convinto, sentisse James Blake, Marvin Gaye chiederebbe oggi stesso una cover di “What’s going on”.

Voto 9. Da ascoltare in cuffia in giornate uggiose.
Luke


Archivio

Disco dell’anno 2016

Chance The Rapper - Colouring Book

Libro del momento

George Clinton - La mia vita Funkedelika

George Clinton - La mia vita Funkedelika

Letture consigliate

Antonio Moresco - I canti del caos Antonio Moresco - Gli incendiato Antonio Moresco - Merda e luce Roberto Saviano - Gomorra Angela Davis - Aboliamo le prigioni? Malcom X - Autobiografia Jonathan Lethem - Brooklyn senza madre Amir Baraka - il popolo del blues Weissman - Il mondo senza di noi Philip Dick - Le 3 stimmate Philip Dick - La svastica sul sole Philip Dick - la penultima verità Aldous Huxley - Il mondo nuovo Corman McCarty - La Strada Wu-Ming - Grand River Wu-Ming - The new thing Wu-Ming - guerra agli umani